RIPASSO DELLA VALPOLICELLA

Rocca Sveva

CILIEGIE E VANIGLIA

BRASATI E FORMAGGI

RICCO E STRUTTURATO

Caratteristiche

Parente stretto dell’Amarone, da cui eredità qualità organolettiche eccezionali grazie alla tecnica del “ripasso” sulle vinacce, questo vino regala vere e proprie emozioni. Elegante, raffinato, ricco e strutturato quanto basta.

Il ripasso di Rocca Sveva, composto dall’unione dei vitigni della Valpolicella Corvina, Corvinone e Rondinella, per il 30% affina in barrique da 225 litri e per il restante 70% in botti di rovere per un totale di 12/18 mesi a seconda delle annate.

Di colore rosso rubino intenso che, con l’invecchiamento, tende all’aranciato. I profumi riportano alle ciliegie, alle more e alla vaniglia. Al palato i tannini risultano setosi.

Da servire a 16/18°.

Parente stretto dell’Amarone, da cui eredità qualità organolettiche eccezionali grazie alla tecnica del “ripasso” sulle vinacce, questo vino regala vere e proprie emozioni. Elegante, raffinato, ricco e strutturato quanto basta.

Il ripasso di Rocca Sveva, composto dall’unione dei vitigni della Valpolicella Corvina, Corvinone e Rondinella, per il 30% affina in barrique da 225 litri e per il restante 70% in botti di rovere per un totale di 12/18 mesi a seconda delle annate.

Di colore rosso rubino intenso che, con l’invecchiamento, tende all’aranciato. I profumi riportano alle ciliegie, alle more e alla vaniglia. Al palato i tannini risultano setosi.

Da servire a 16/18°.

Consigli di abbinamento

Consigli di abbinamento

Il vino si abbina perfettamente ad ogni tipo di carne stracotta e ai brasati. Si lega bene anche i formaggi stagionati. 

Consigli di abbinamento

Il vino si abbina perfettamente ad ogni tipo di carne stracotta e ai brasati. Si lega bene anche i formaggi stagionati.